Come calcolare la rata dei prestiti e dei mutui Inpdap 2024?
Gli impiegati pubblici (dipendenti di enti locali, insegnanti, appartenenti a forze armate o di polizia, etc) oppure i pensionati che hanno prestato il loro servizio nel settore pubblico, possono accedere ai finanziamenti agevolati INPS.
Ma com’è possibile valutarne la reale convenienza? Il sito internet dell’ente mette a disposizione un simulatore per calcolare la rata dei piani di ammortamento sia per i mutui sia per i piccoli o medi prestiti.
Dipendenti pubblici o i pensionati possono utilizzarlo per effettuare le proprie valutazioni confrontandoli con piani simili di altri istituti di credito commerciali come banche o agenzie di prestito. Con questa piccola guida cercheremo di aiutare anche l’utente meno esperto all’uso di questi strumenti.
Calcolare la rata di un Mutuo INDAP
Nella sezione “Servizi” del sito INPS è possibile ricercare con il termine “Mutuo” la pagina che si occupa dell’informativa e del simulatore per i Mutui INDAP.
Il link da cliccare ha come titolo “Gestione dipendenti pubblici: gestione mutuo ipotecario edilizio” ed è l’ultimo dei risultati proposti.
Nel menù di sinistra troverete 4 voci, la seconda delle quali è quella relativa al calcolatore ed è nominata “Simula piano di ammortamento”.
Nella prima pagina mostrata troverete le informazioni riguardanti al calcolo del tasso variabile (indicizzato sulla differenza tra lo Spread ed il tasso EURIBOR a 6 mesi) e la tabella riportante i tassi fissi applicati in base alla durata e alla percentuale di importo richiesto come finanziamento rispetto al valore dell’immobile.
Dopo aver preso visione di questi parametri, cliccando il link “Procedi con la simulazione” si comincerà a fare sul serio. Il simulatore a questo punto vi chiederà:
- -Tipo di tasso, scegliere dal menù a tendina se fisso o variabile;
- -valore presunto dell’immobile, immettere l’ importo in euro;
- -importo presunto da finanziare, inserire l’ importo in euro;
- -durata in anni, scegliere dal menù a tendina se 5, 10, 15, 20, 25 0 30 anni.
A questo punto, dopo aver cliccato il pulsante “Calcola”, si genererà una pagina con la tabella riepilogativa che mostrerà il tasso di interesse e l’ammontare della rata semestrale, seguita dall’intero piano di ammortamento, rata dopo rata con indicazione del capitale residuo e la quota di interesse dovuta.
Essendo uno strumento a puro uso informativo senza una valenza vincolante è possibile utilizzarlo tutte le volte che si vuole modificando i vari parametri sopra descritti fino a trovare la soluzione migliore per la propria situazione finanziaria.
Calcolare la rata di un prestito pluriennale INDAP
Sempre dalla sezione “Servizi” del sito INPS.it ricercando il termine “Prestiti” potrete utilizzare il simulatore presente nella pagina “Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”. Nel menù a sinistra avrete tre possibilità di scelta:
- -Simulazione prestito, viene richiesto lo stipendio netto e la data di nascita e il calcolatore proporrà l’importo e la rata più adatte alle vostre esigenze;
- -simulazione per rata ideale, come il precedente ma con la possibilità di indicare l’importo di ogni singola rata;
- -simulazione per importo specifico, come nel primo caso con la possibilità aggiuntiva di selezionare l’importo necessario al vostro finanziamento.
Ogni scheda sopra descritta contiene un pulsante denominato “Simula” che mostrerà i risultati compatibili con il proprio profilo, dividendo gli importi in “Piccoli Prestiti” (fino ai 48 mesi) e “Prestiti Pluriennali” (fino a 120 mesi).
Inoltre se si è in possesso di un PIN INPS è possibile accedere all’area personale per effettuare un calcolo personalizzato e quindi più preciso.