Prestiti Inpdap per Insegnanti: tassi e condizioni vantaggiose del Piccolo Prestito NoiPA
Docenti e operatori che lavorano nell’ambiente scolastico hanno la possibilità di ottenere dei prestiti Inpdap per insegnanti, pensati specificatamente per tale categoria lavorativa.
Dai finanziamenti per l’auto a mutui per ristrutturare casa fino a prestiti personali con tassi e condizioni vantaggiosi, quali i prestiti NoiPA (Servizi PA a Persona PA).
Vi sono infatti degli istituti bancari e finanziari che hanno sottoscritto una convenzione con la pubblica amministrazione.
Prestiti Inpdap per Insegnanti e Piccoli Prestiti NoiPA: in cosa consistono?
Il portale NoiPA, attivo dal gennaio 2013, gestisce gli stipendi e altri servizi per moltissimi lavoratori pubblici. Grazie alla piattaforma online, i dipendenti delle pubbliche amministrazioni possono accedere alle diverse funzioni e richiedere anche l’erogazione dei prestiti Inpdap.
Tutti gli iscritti possono fare domanda all’INPS – Gestione ex INPDAP per ottenere un piccolo prestito NoiPA.
L’importo deve essere pari a uno o più stipendi mensili percepiti dal richiedente. La restituzione del denaro avviene tramite la decurtazione delle rate dallo stipendio, effettuata da NoiPA.
I prestiti personali NoiPA sono dei finanziamenti molto vantaggiosi poiché i tassi sono stabiliti dal MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Piccoli Prestiti NoiPA: le condizioni
Per ottenere i prestiti Inpdap per insegnanti con NoiPA è necessario tener presente alcuni aspetti, quali:
- -la durata del contratto non può superare i 10 anni;
- -la singola rata dovrà essere rimborsata in base all’ammontare dello stipendio del richiedente;
- -la singola rata non può superare il 20% dello stipendio netto;
- -il piccolo prestito NoiPA può coesistere con altri finanziamenti in corso, tuttavia non è possibile superare, con la somma di tutte le rate, il 50% dello stipendio netto.
Come effettuare la domanda dei Prestiti Inpdap per Insegnanti?
Per richiedere il prestito NoiPA è necessario rivolgersi alle banche convenzionate oppure all’ente previdenziale Inps Ex Inpdap ed effettuare la domanda.
In alternativa è possibile richiedere un preventivo gratuito e senza impegno online in pochi minuti, per farsi un’idea di tassi e condizioni generali.
Nel momento in cui si decida di richiederlo è necessario fornire:
- -il documento d’identità;
- -il codice fiscale;
- -la busta paga.