Prestiti Pensionati Inpdap 2024: tutte le tipologie di prestiti per pensionati
L’INPS, ex INPDAP, eroga diverse tipologie di prestiti per pensionati. Solitamente i finanziamenti avvengono tramite la formula della cessione del quinto della pensione, tuttavia le opzioni messe a disposizione dall’ente previdenziale sono diverse. Vediamole insieme.
Prestiti per Pensionati: Piccolo Prestito INPS
Tra i prestiti pensionati Inpdap, il Piccolo Prestito è una soluzione molto gettonata, adatta per chi necessita di piccole somme di denaro, infatti è possibile richiedere:
- -una somma pari al massimo una mensilità netta della pensione, nel caso di un prestito annuale;
- -una cifra pari a due mensilità nette, nel caso di un prestito biennale;
- -un importo pari a tre mensilità nette, se si richiede un finanziamento triennale;
- -una somma fino a quattro volte la propria pensione, con un prestito quadriennale.
La durata massima del finanziamento ammonta a 4 anni e per ottenere il denaro il pensionato non deve fornire alcun tipo di motivazione o avere specifici requisiti, eccetto l’iscrizione all’INPS.
La domanda di Piccolo Prestito va fatta online direttamente sul sito dell’ente previdenziale.
Prestiti per Pensionati: Prestiti Pluriennali Diretti INPS
In questo caso, per ottenere i prestiti pensionati INPDAP, l’ex lavoratore è tenuto a fornire e documentare i motivi che lo spingono a richiedere il denaro.
Possono ottenere i finanziamenti solo i pensionati pubblici con almeno 4 anni di versamento contributivo. La durata dei prestiti varia dai 5 ai 10 anni in base all’importo richiesto, con una rata mensile che non può oltrepassare un quinto della pensione.
Prestiti Pensionati INPDAP: Cessione del quinto della pensione
I prestiti con cessione del quinto della pensione, si differenziano dai Piccoli Prestiti INPS e dai Prestiti Pluriennali Diretti INPS, in quanto possono essere richiesti tramite le finanziarie convenzionate con l’ente previdenziale.
Sarà poi compito dell’INPS versare le rate alla banca, trattenendole dalla pensione del richiedente. L’importo erogabile viene stimato in base alla pensione ricevuta.
Possono richiedere la cessione del quinto tutti i pensionati, pubblici e non, tuttavia è necessario stipulare una polizza contro il rischio morte del debitore. La durata non può superare i 10 anni.