Prestiti Inpdap per Matrimonio Figlio
L’Inpdap viene incontro alle spese matrimoniali per le nozze di un figlio garantendo un finanziamento di 15000 euro per approntare le spese del ricevimento e del banchetto nuziale, da rimborsare in 5 anni con piccole trattenute sullo stipendio.
Possono richiedere tale prestito:
- I dipendenti statali iscritti al fondo Inpdap;
- I pensionati che sono iscritti al fondo Inpdap.
Si tratta di una manovra innovativa che punta a concedere credito e liquidità per garantire le nozze del proprio figlio o della propria figlia, che come ben si sa non si possono certamente definire economiche.
Si può richiedere il prestito per le seguenti spese collegate al matrimonio:
- Abbigliamento
- Acconciatura
- Fiori
- Bomboniere
- Ricevimento
In pratica tutte le spese che hanno a che fare con le nozze, viaggio di nozze incluso, si possono finanziare grazie a uno speciale fondo che l’Inpdap ha predisposto per i propri dipendenti a cui si può attingere facendo richiesta all’ente e con tassi di interesse agevolatissimi che non si trovano normalmente nel mercato finanziario.
Prestito Inpdap per Matrimonio del Figlio: Come richiederlo
Richiedere il prestito Inpdap per il matrimonio di un figlio è semplicissimo, occorre infatti fare richiesta presso l’amministrazione del proprio ufficio o altrimenti nelle sede territoriale Inps qualora il richiedente sia già pensionato. Si può richiedere un massimo di 15.493,73 euro che devono essere restituiti in 5 anni, ovvero in 60 rate che verranno detratte direttamente dallo stipendio, o dalla pensione, nella misura di 1/5.
In pratica è come se si stipulasse un contratto di finanziamento con la cessione del quinto, ma a differenza degli interessi che metterebbe in atto una finanziaria, l’Inpdap offre concessioni particolari, in quanto è essa stessa in maniera diretta a elargire il finanziamento,e quindi a dettarne i tassi. Per avere diritto al finanziamento occorre presentare il certificato di matrimonio, ovvero le promesse fatte al comune, nonché i preventivi di spesa o le eventuali fatture, in questo modo si limita la possibilità di frodi o di qualcuno che potrebbe fare finta di sposarsi per prendere un prestito a tassi bassi, togliendo magari la possibilità, a chi deve sposarsi sul serio, di poter contare sulla liquidità monetaria messa a disposizione dall’ente.
Prestito Inpdap Nozze Figlio: Prestito diretto o indiretto?
Qualora l’Inpdap non abbia i fondi necessari per concedere in prima persona il prestito, cosa che viene definita con il nome di finanziamento diretto, non c’è da preoccuparsi, in quanto l’Inpdap ha numerose convenzioni con diversi istituti di credito e finanziarie che metteranno ha disposizione il denaro necessario per le spese matrimoniali.
Assieme al prestito è doverosa stipulare anche un’assicurazione su ogni evento nefasto, che potrebbe essere il licenziamento o la morte del sottoscrittore del finanziamento. In questa maniera si può stare tranquilli che il debito verrà in ogni modo onorato e non ricade sui due giovani sposi, che devono pensare solo al proprio avvenire e non hai possibili debiti.
Fondo Inpdap per i Dipendenti Pubblici
Per poter richiedere il prestito matrimoniale, o anche prestiti di altra natura, occorre essere iscritti al fondo Inpdap, uno speciale fondo sostenuto dalle contribuzioni di tutti i lavoratori Inpdap, pensionati e non, che serve per l’appunto a finanziare determinati progetti dei dipendenti o dei familiari dei dipendenti. In questa maniera, e con la tecnica della cessione del quinto dello stipendio, l’Inpdap concede liquidità ai propri dipendenti per qualsiasi spesa, in modo da non lasciarli soli davanti banche e finanziarie, che non solo concedono prestiti con grande difficoltà, ma applicano anche interessi altissimi difficili da pagare.
Il poter reperire liquidità è infatti uno dei problemi più grandi delle banche dell’Unione Europea, e solo grazie ai fondi creati ad hoc ancora si possono realizzare determinati progetti, come l’acquisto di una casa o per l’appunto un matrimonio, che altrimenti troverebbe difficile realizzazione per la mancanza sempre più frequente di fondi. Con questa manovra l’Inpdap viene almeno incontro,s e non a tutti, ai propri dipendenti e ai loro familiari.