Prestiti Inpdap per Nascita Figlio

Per i dipendenti dei settori statali esiste il prestito Inpdap per la nascita di un figlio che può aiutare a sostenere le spese iniziali. Questo prestito dedicato naturalmente ha dei vantaggi rispetto a qualsiasi altro tipo di finanziamento, sia per i tassi d’interesse che per i tempi di restituzione del debito.

Possiamo quindi procedere a capire a chi sono rivolti e quando possa essere vantaggioso richiederli. Non ci si deve precludere la gioia di avere uno o più figli per paura di non riuscire a mantenerli e per i problemi economici. Può anche succedere che un figlio arrivi senza che se ne sia pianificato l’arrivo, è proprio quello il momento in cui è molto utile un prestito.

Prestito Inpdap per la nascita del figlio: A chi ci si può rivolgere?

Come detto dal nome stesso del prestito, questo si rivolge alle neo mamme ed ai neo papà, che hanno bisogno di un aiuto economico per sostenere le spese iniziali per l’acquisto di tutto quello che occorre al proprio figlio. Naturalmente requisito fondamentale per poter accedere a questo tipo di finanziamenti è quello di essere dipendenti o pensionati Inpdap.

In questo tipo di prestito non servono molte garanzie perché è l’Inpdap stesso che si prende il carico di garantire per il proprio dipendente con la banca erogatrice, ed anche la rata viene direttamente presa dal quinto dello stipendio o della pensione, quindi anche l’istituto di credito ha un rischio davvero pari a zero. Si può richiedere questo prestito non solo per il primo figlio.

I requisiti per accedere al finanziamento

Naturalmente come abbiamo detto prima il requisito principale e fondamentale per avere accesso a questo tipo di prestiti è quello di essere dipendenti o ex dipendenti del settore pubblico quindi di aver avuto un rapporto con l’Inpdap per la previdenza. Altro requisito è quello dell’età, si deve avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni per richiedere questo tipo di finanziamento.

La residenza è anche un’altro fondamentale punto, si deve presentare infatti all’istituto di credito un documento che possa comprovare che siete residenti sul territorio italiano. Si può richiedere questo tipo di prestito solo entro il primo anno d’età del bambino, oltre non sarà possibile ricevere il credito, quindi si dovrà presentare un documento attestante la data di nascita del bambino.

Prestito Inpdap Figlio: Documentazione necessaria

Per richiedere questo ma qualsiasi tipo di prestito sono necessari dei documenti, primo tra tutti quello d’identità del richiedente in corso di validità. Anche la busta paga è molto importante, senza questa l’istituto che deve erogare il credito non potrà controllare se si hanno i requisiti necessari per richiedere questo tipo di prestito.

Nel caso di persona che percepisce una pensione basta presentare il cedolino pensionistico. Per dimostrare la nascita del figlio e la data della stessa servono due documenti fondamentali, lo stato di famiglia ed anche l’attestato della nascita che si può ritirare direttamente all’anagrafe del figlio.

Possono chiedere questo prestito sia la mamma che il papà, questo però non vuol dire che nel nucleo si possa superare la cifra massima che può essere erogata.

Tempistiche del Prestito Inpdap per la nascita di un figlio

Abbiamo già detto che si può richiedere questo tipo di finanziamento solamente entro il primo anno di vita del bambino, quindi il quando è semplice da calcolare, i 12 mesi solari dalla data di nascita del bambino. Cosa finanzia invece è ancora più semplice, in riassunto tutte le spese di gestione di un bimbo piccolo.

Vengono erogati fino a 15000 euro per poter acquistare sia le attrezzature base come ad esempio lettino, passeggino ed ogni sorta di strumento utile, ma anche abiti e suppellettili per la cura. Non viene ad esempio accettata come spesa quella per ad esempio il parto in casa, non è questo il tipo di prestito da richiedere per sostenere quel genere di spese.