Prestiti INPS per Dipendenti Pubblici e Pensionati

I dipendenti pubblici e i pensionati che a loro volta siano stati dipendenti pubblici possono godere della possibilità di richiedere e ottenere, piuttosto facilmente, prestiti a tasso agevolato. Vediamo insieme quali sono, perché sono così convenienti e come ottenerli. Tipologie di offerta prestiti INPS ex INPDAP Coloro che intendano richiedere un prestito a tasso agevolato in qualità di dipendenti pubblici o di pensionati del settore pubblico, hanno la possibilità di scegliere tra tre tipologie di prestito: piccoli prestiti prestiti pluriennali diretti prestiti pluriennali garantiti Piccoli prestiti INPS e prestiti pluriennali diretti Alla prima tipologia di finanziamento appartengono quelli di modesta entità che servono a far fronta a piccole necessità economiche. Il rimborso può andare da un minimo di dodici a un massimo di quarantotto rate. La somma viene concessa in base a quella che è la storia creditizia del richiedente. Scegliendo questa tipologia di prestito non è necessario presentare alcuna…

Prestiti INPDAP Pluriennali Garantiti

I Prestiti INPDAP Pluriennali Garantiti sono una particolare forma di finanziamento destinati ai dipendenti o ex dipendenti dell’INPDAP. Ma cosa significa che questi prestiti sono garantiti? A chi sono destinati e da chi e perché possono essere richiesti? Cosa sono i Prestiti INPDAP Pluriennali Garantiti I prestiti INPDAP Pluriennali Garantiti sono dei finanziamenti erogati da enti differenti dall’INPDAP, che tuttavia garantisce per la somma di denaro erogata. La forma di rimborso del prestito ottenuto è quella della cessione del quinto. Con la cessione del quinto un quinto dello stipendio viene trattenuto direttamente in busta paga, senza che il dipendente debba dunque versare la rata all’istituto di credito. Chi può richiedere il prestito INPS ex INPDAP? Naturalmente non tutti possono richiedere questa tipologia di prestito, ma il richiedente deve rispettare alcuni requisiti senza i quali la sua domanda di finanziamento non può essere accolta. Il primo e fondamentale requisito è ovviamente…

Borse di Studio INPDAP

Le borse di studio INPDAP sono strumenti realizzati per garantire a tutti i figli di dipendenti pubblici e statali il diritto allo studio, attraverso un fondo appositamente costituito. Chi può accedere alle borse di studio INPDAP Le borse di studio INPDAP sono destinate ai figli dei dipendenti e dei pensionati pubblici e statali iscritti alla Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali oppure alla Gestione Assistenza Magistrale. Sono destinate al pagamento delle spese scolastiche per la frequenza di scuole medie inferiori e superiori, università e corsi post-universitari. L’individuazione dei soggetti meritevoli di borsa di studio avviene mediante concorso. Solo coloro che risulteranno vincitori dei singoli bandi potranno ricevere indietro parte delle somme versate per l’iscrizione e la frequenza scolastica nell’anno precedente. Oltre agli studenti delle scuole ed università statali oppure legalmente riconosciute, possono partecipare ai singoli bandi anche coloro che frequentano scuole italiane all’estero, scuole europee all’interno dell’Unione Europea ed istituti…

Calcolo prestiti INPDAP

I prestiti ex INPDAP I dipendenti ed i pensionati ex INPDAP possono accedere a prestiti concessi a condizioni particolarmenete vantaggiose, che vengono erogati dall’INPS. Dal 1 gennaio 2012 infatti l’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendente dell’Amminstrazione Pubblica è stato soppresso e tutta la gestione è passata all’ufficio gestione dipendenti pubblici dell’INPS. I servizi creditizi riservati al personale ed ai pensionati INPDAP vengono messi a disposizione direttamente dall’INPS (finanziati con il Fondo Credito) oppure da cocietà finanziarie e banche convenzionate con l’Istituto. Vi sono due tipologie di prestiti: il prestito personale che viene concesso per piccole somme di denaro restituibili in un periodo che va da uno a quattro anni il prestito finaizzato concesso per importi superiori rimborsabili in cinque o dieci anni. Documentazione prestiti INPDAP Mentre per il prestito personale non occorre nessuna dichiarazione in merito alla destinazione del denaro ricevuto, per il finanziamento finalizzato occorre giustificare il motivo…

Mutui INPDAP

Lavoratori e pensionati pubblici e statali possono accedere ai mutui INPDAP per l’acquisto o la ristrutturazione della propria abitazione a tassi particolarmente agevolati. Chi può accedere ai mutui INPDAP A questa particolare forma di finanziamento agevolato possono accedere i dipendenti pubblici e statali assunti a tempo indeterminato oppure i pensionati che risultino iscritti da almeno tre anni alla Gestione delle prestazioni creditizie e sociali (il Fondo Credito gestito direttamente dall’INPS), che debbano sostenere la spesa per l’acquisto o la ristrutturazone della loro prima abitazione. Si tratta infatti di un finanziamento finalizzato, che deve cioè essere destinato unicamente al fine per il quale viene concesso. Per accedervi occorre non risultare proprietario di altri immobili su tutto il territorio nazionale, fatte salve alcune eccezioni. Ad esempio il richiedente potrà possedere quote di altro immobile, oppure aver dichiarato la prorpia volontà di formare un proprio nucleo familiare. Fanno eccezione anche coloro che, pur…

Tabelle Prestiti INPDAP

Ci sono momenti nella vita in cui nonostante gli sforzi e il grande sacrificio si va a corto di fondi necessari per far fronte alle proprie esigenze. E’ in questi casi che l’unica e migliore soluzione sia quella di chiedere un prestito. I prestiti sono una delle migliori risorse per far fronte alla necessità e di avere soldi subito e di ripagare comodamente nel tempo. In ogni caso, che si stia cercando di consolidare dei debiti, che sia la prenotazione di un viaggio o soldi per ristrutturare casa, ci sarà un prestito giusto che risponderà alle proprie esigenze. Tabelle e Tassi Prestiti INPDAP 2016 2024 Oggi ci sono infinite soluzioni di questo tipo, ma ovviamente non tutte sono uguali e danno gli stessi vantaggi, alcune risultano essere anche molto svantaggiose in uno o più aspetti. E’ quindi importante saper scegliere il proprio prestito, inoltre bisogna saper e dover considerare diverse cose:…

Prestiti INPS ex INPDAP

Dal primo gennaio 2012, l’INPDAP diventa INPS Gestione Dipendenti Pubblici, offre la possibilità di ottenere prestiti a lavoratori pubblici, pensionati pubblici e alle loro famiglie. Le tipologie di finanziamento sono due, la prima è quella di ottenere prestiti direttamente dall’Ente Previdenziale, la seconda è quella di ottenerlo tramite banche o società finanziarie, che hanno stipulato un accordo di convenzione con l’INPS. PRESTITI INPDAP A DIPENDENTI PUBBLICI Il prestito INPDAP è rivolto a dipendenti pubblici e pensionati e alle loro famiglie, con detrazioni massime che non possono superare il quinto dello stipendio, oppure della pensione. Per poter usufruire di questi prestiti è obbligatoria l’iscrizione al Fondo di credito. Il Fondo è alimentato da una quota obbligatoria dei lavoratori dipendenti pubblici e da una quota volontaria di pensionati, Enti o Istituti aderenti al Fondo di credito. COME OTTENERE IL FINANZIAMENTO Il finanziamento si può ottenere tramite la presentazione di domanda con rispettiva…

Tassi Prestiti INPDAP 2024

Tassi 2024 per i prestiti Inpdap Per i dipendenti pubblici e i pensionati che hanno intenzione di ottenere un finanziamento, i tassi 2024 per i prestiti Inpdap si presentano vantaggiosi e convenienti. Ma a quanto ammontano questi tassi di interesse, e quali sono i requisiti richiesti per usufruirne? Già sul sito dell’INPS è presente un applicazione in grado di calcolare rata e tasso di interesse per i prestiti Inpdap, il cosiddetto “prontuario”. Il prontuario permette di calcolare interessi e rata mensile dovuta; ciò avviene considerando la lunghezza del prestito, la cifra richiesta e la posizione del richiedente. È naturale, infatti, che anche la situazione famigliare e personale di chi richiede il prestito, nonché la sua storia creditizia e lavorativa, possono concorrere positivamente o negativamente nello stabilire la rata e l’importo massimo erogabile. Importi interessi prestiti inpdap Va tuttavia fatta una distinzione ben precisa e netta tra prestiti e mutui Inpdap….

Piccolo Prestito INPDAP

Il piccolo prestito inpdap per i dipendenti pubblici INPS on line. Il piccolo prestito inpdap per dipendenti pubblici può essere richiesto per spese non previste dovute a urgenze. Restituibile in 4 anni a tasso agevolato rispetto agli istituti bancari, l’importo minimo dovrà essere coperto da una mensilità di stipendio o di pensione; tali retribuzioni che determineranno durata e somme. Non sono necessarie documentazioni di spesa. L’importo verrà distribuito direttamente dall’Inps. Il Piccolo Prestito INPDAP è un prestito chiesto all’Inps, ex INPDAP. Questi prestiti vengono regolati dal Decreto Legislativo n° 201/2011, attualmente legge 214/2011. Il prestito viene concesso ai dipendenti pubblici, pensionati e statali. Il Piccolo Prestito INPDAP ha una rata non prevedibile in quanto dipende dal valore dello stipendio del dipendente. Ovviamente anche dipendente alla possibile presenza di altri prestiti presenti sullo stessa busta paga. In ogni caso è un prestito semplice che prevede la durata tra 1 e 4 anni ( 12 rate,…

Cessione del Quinto INPDAP

Cosa si intende per Cessione del Quinto Quando si parla di Cessione del quinto, ci si riferisce ad un prestito di denaro non finalizzato, ovvero, si tratta di un prestito che non prevede la dichiarazione, da parte del richiedente, di come verrà spesa quella quota che viene data in prestito. La Cessione del Quinto avviene semplicemente con la restituzione del saldo ottenuto in prestito attraverso delle piccole rate che vengono trattenute direttamente sulla busta paga, sullo stipendio oppure sulla pensione di anzianità, di vecchiaia oppure di reversibilità. Questa tipologia di prestito viene denominata Cessione del Quinto proprio perché la rata calcolata per la restituzione del prestito non deve superare un quinto dello stipendio, della busta paga oppure della pensione. Cessione del Quinto INPDAP a condizioni privilegiate Tutti coloro che lavorano presso le pubbliche amministrazioni, gli enti statali, tutti i dipendenti parapubblici e così via, hanno la possibilità di richiedere un…