Detrazione Interessi Mutuo Inpdap: come fare?
Chi ha acquistato un mutuo per acquistare una casa ha la possibilità di detrarre gli interessi del mutuo. Per scoprire come fare, continua a leggere l’articolo!
Cosa sono gli interessi passivi mutuo?
Nel momento in cui si richiede un prestito Inpdap per ottenere la liquidità necessaria e acquistare una casa, oltre a rimborsare la rata bisogna fare i conti anche con gli interessi del mutuo.
Si tratta in sostanza del compenso che il richiedente deve dare alla banca che gli ha concesso la somma.
E’ chiaro che gli interessi passivi mutuo vanno ad influenzare il calcolo rate mutuo e sono desumibili tramite:
- -TAN, Tasso Annuo Nominale, dato dallo somma del tasso di riferimento e dello spread;
- -TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, frutto della somma del TAN e delle altre spese accessorie.
Sia che si sia scelto un mutuo a tasso fisso sia a tasso variabile, il cliente potrà richiedere la detrazione interessi mutuo Inpdap. Ma come?
Detrazione Interessi Mutuo Inpdap: a quanto ammonta l’agevolazione?
E’ possibile scaricare dall’Irpef il 19% di quanto pagato ogni anno a titolo di interesse passivo, a fronte di una somma massima di 4.000€.
Le detrazioni sono valide per:
- -mutui stipulati prima del 1° gennaio 2001, solo se l’unità familiare viene adibita ad abitazione principale entro 6 mesi dall’acquisto;
- -mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale;
- -ristrutturazione dell’immobile, tuttavia la detrazione è valida se la ristrutturazione avviene entro i primi 2 anni dall’acquisto dell’abitazione;
- -acquisto dell’immobile in locazione;
- -trasferimento per motivi di lavoro;
- -immobile non più utilizzato per prima casa;
- -acquisto pertinenza abitazione principale: la detrazione non viene garantita se il mutuo dovesse essere stipulato per l’acquisto di una casa principale;
- -contratti di mutuo stipulati prima del 1993.
Le detrazioni interessi mutuo Inpdap valgono sia per il modello 730 sia per il modello UNICO.
Detrazione Interessi Mutuo: attenzione alle tempistiche
Si è detto che per usufruire della detrazione interessi mutuo Inpdap è necessario che l’immobile acquistato sia adibito ad abitazione principale rispettando precise tempistiche, riportate nel paragrafo precedente.
Un capitolo a parte spetta alle agevolazioni fiscali riguardanti appartamenti dati in affitto. In questo caso la detrazione fiscale spetta a decorrere dalla prima rata di mutuo e viene mantenuta solo se si verifica un’ingiunzione di sfratto entro un anno da quando l’immobile è stato registrato come prima casa.